top of page
I lavoratori presso l'impianto del gas

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO - COSA CAMBIA

La Legge 85/2023 ha modificato la normativa relativa al contratto a tempo determinato.

Le novità prevista dalla sopracitata Legge sono due:

- fino a 12 mesi i contratti possono essere acausali. Laddove il contratto a tempo determinato abbia una durata superiore a 12 mesi (comunque non eccedente i 24 mesi), dal 5/5/2023 è necessario indicare una delle seguenti causali :

1) nei casi previsti dai contratti collettivi di cui all'art. 51 del DLgs. 81/2015;
2) in assenza delle previsioni di cui al punto precedente, nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30/4/2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
3) in sostituzione di altri lavoratori.

- altra importante novità riguarda una sorta di azzeramento del contatore. Infatti secondo il nuovo art. 24, ai fini del computo del termine di 12 mesi, si tiene conto dei soli contratti stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto. In altre parole, dal 5 maggio 2023 possono essere stipulati nuovi contratti a termine ovvero può esserne disposta la proroga senza considerare, al fine del raggiungimento del limite di 12 mesi e della conseguente necessità di una causale, la durata dei rapporti a termine sottoscritti prima di tale data. 


IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO: News e aggiornamenti

C.F.: CSLMRT88A62B019Z - P.I.: 0251770032

Via Roma 32, 28070 Sizzano (NO)

338/1702721

©2022 Consulente del Lavoro Cesali Marta

bottom of page